Elettriche a zero emissioni solo con fonti rinnovabili
“Le auto elettriche sono a zero emissioni solo se vengono alimentate da elettricità generata da fonti rinnovabili”.
Questo è quello che ha ricordato il numero uno della Bosch, Volkmar Denner.
Sono presenti problemi nel cambiamento in atto nel settore automobilistico. Problemi non solo dal punto di vista ambientale, ma anche da quello economico.
L’elettrico e il futuro
L’ elettrico farà parte del futuro. Per questo motivo nel 2021 la Bosch “investirà 700 milioni di euro per sviluppare soluzioni di mobilità elettrica, fuel cell comprese, pari a un aumento di quasi il 40% rispetto all’ anno precedente. Lo scopo della Bosch è quello di diventare leader del mercato dei veicoli a batteria e a celle a combustibile”.
L’ Amministratore Delegato del principale fornitore di componentistica dell’ automotive mondiale ha voluto chiarire come l’ ecosostenibilità dell’ elettrico sia un concetto complesso. Infatti tale concetto dovrebbe considerare l’ impatto delle EV nel loro intero ciclo di vita e le fonti di energia con le quali vengono prodotte.
In pratica c’ è il messaggio di non disprezzare e abbandonare troppo presto i motori termici. Anche perché alla mobilità elettrica si giungerà per gradi. Per farlo servono risorse che, per il momento, sono assicurate dai business tradizionali.
La parole di Denner, il numero uno della Bosch
Denner ha sottolineato che “L’ elettromobilità sta arrivando. A tal proposito Bosch promuove attivamente questo cambiamento da anni, ma gli investimenti iniziali per finanziarla devono essere ricavati dalle nostre attività esistenti”.
Si tratta di equilibrare le istanze economiche, ecologiche e sociali.
Quindi si vorrebbe che il cambio avviato dal settore automobilistico possa avvenire con un’ adeguata programmazione, altrimenti si corre il rischio di disperdere prematuramente tecnologie efficienti, come i motori diesel e benzina moderni, il cui impatto inquinante è notevolmente ridotto.
Mettendo in crisi l’ occupazione in filiere che oggi hanno un peso importante.
Conclusione
Denner ha fatto presente che “Solo perché qualcosa è socialmente ed economicamente giusto, non deve per forza essere ecologicamente sbagliato. Dobbiamo mantenere un equilibrio tra le considerazioni economiche, ecologiche e sociali”.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento