Volkswagen ID.3, record di autonomia con 531 km
La nuova Volkswagen ID.3, compatta 100% elettrica, ha registrato il record di 531 km da Zwickau, in Germania, a Schaffhausen, in Svizzera, con un’unica carica.
Quindi l’autonomia ufficiale nel ciclo WLTP di 420 km è superata di oltre 100 km, cioè il 26% in più.
L’ha guidata l’ hypermiler svizzero Felix Egolf, ex pilota di aerei in pensione.
Il temine hypermiling è nato negli Stati Uniti d’America e si riferisce alla guida di auto di serie con una tecnica che massimizza l’efficienza e minimizza i consumi.
Il modello del test è stata la ID.3 1ST Pro Performance di serie, con una batteria da 58 kWh, prodotta nella fabbrica di auto elettriche di Zwickau.
Il test ha previsto 56 % strade secondarie e il resto autostrade, in 9 ore.
Felix Egolf
“Quest’auto ha tutto. Infatti è compatta ma spaziosa, ha un design accattivante e quasi futuristico, con una bassa resistenza aerodinamica”, ha dichiarato Egolf al suo arrivo a Schaffhausen.
Al di là della tecnologia, il raggiungimento del record ha richiesto soprattutto uno stile di guida molto efficiente, non proprio quello di tutti i giorni.
Il viaggio è iniziato poco dopo le 5 di mattina. Sin dai primi metri, le abilità di Felix Egolf sono state evidenti: l’hypermiler svizzero era concentrato, attento e molto previdente.
Egolf ha evitato di frenare ogni volta che è stato possibile, per mantenere l’auto in costante movimento. Il suo obiettivo era di percorrere circa un terzo della distanza totale senza utilizzare la spinta del motore elettrico.
Molto particolare è stato il suo modo di percorrere le rotonde. Infatti pochi metri prima, Egolf passava dalla modalità di marcia D alla N e faceva veleggiare l’auto, riducendo la velocità tramite il recupero dell’energia da parte del motore.
La ID.3 riconosce autonomamente l’avvicinarsi di rotonde e i segnali di limite di velocità, rallentando di conseguenza da sola.
Per tutto il viaggio, Felix Egolf ha continuato a rilasciare l’acceleratore per far veleggiare la ID.3. Nei tratti autostradali, a volte ha utilizzato la scia dei camion che lo precedevano. Il peso, invece, non è stato un fattore ideale, con circa 250 kg tra cameraman e l’attrezzatura, con un drone.
Comunque elementi ausiliari come la navigazione, i fari, la radio e la ventilazione sono stati sempre o comunque spesso utilizzati.
Velocità media di 56 km/h e consumo medio di appena 10,9 kWh/100 km, mentre il consumo medio secondo il ciclo WLTP della ID.3 è tra 15,4 e 14,5 kWh/100 km.
Conclusione
Primo Modello della futura gamma elettrica ID., la Volkswagen ID.3 viene costruita a Zwickau, dove si realizzano auto da oltre 100 anni, tra cui modelli storici come la Trabant.
Lo stabilimento di Zwickau ha un ruolo centrale per la Volkswagen nel passaggio alla mobilità elettrica.
Nel 2021, il primo anno in cui lo stabilimento produrrà solo auto elettriche, lasceranno Zwickau circa 300.000 vetture basate sulla piattaforma modulare MEB.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento