La manifestazione Tesla Revolution 2021
Il Tesla Revolution è la manifestazione dedicata alla Tesla, a chi la possiede, a chi la segue ed a tutto il mondo che la circonda.
Il 12 ed il 13 Giugno c’è stata la quinta edizione, organizzata dal Tesla Club Italy.
L’associazione ha appena festeggiato i suoi primi 11 anni di vita. Per il suo fondatore, Federico Lagni, ai tempi l’elettrica di Elon Musk era ancora un sogno nel cassetto.
Al momento in Italia siano già state vendute circa 10.000 auto Tesla. Allora nella nostra penisola ce n’era soltanto un centinaio.
Federico ed i suoi collaboratori hanno saputo unire molte persone con obbiettivi comuni che vanno ben al di là del semplice possesso di un’auto con estetica e prestazioni da supercar.
Molti dei soci di Tesla Club Italy, hanno fatto anche sacrifici per acquistare la prima auto elettrica in grado di fare lunghi viaggi senza problemi.
Ma per tutti c’è sempre stato anche l’obbiettivo di dare un proprio contributo per l’ambiente con la riduzione dell’inquinamento e dei rumori.
I due giorni di Tesla Revolution
Il primo giorno del Tesla Revolution 2021 lo abbiamo trascorso interamente nell’area dell’autodromo di Monza.
Tutte le auto partecipanti, 120 Tesla nei diversi modelli, hanno sfilato per almeno 2 giri all’interno del circuito “moderno” a tratti ad alta velocità, con una ”ricognizione” nella tratta meno inclinata delle vecchie curve sopraelevate. E l’ordine era definito con in testa le Model S, poi le Model 3 ed infine la Model X. Grande assente la nuova Model Y, al momento non ancora venduta in Europa.
La sua presenza avrebbe permesso agli organizzatori di creare la sequenza S-E-X-Y!
Il secondo giorno le Tesla si sono riunite nel centro di Milano, in piazza del Cannone, all’interno del Parco Sempione, con notevole interesse dei passanti e se ne sono andate in sordina.
Il raduno si è svolto contestualmente al MiMo (Milano & Monza), manifestazione dedicata al mondo dell’auto.
Conclusione
Vari stand (ognuno con una o più auto e con addetti disponibili a dare spiegazioni) presenti in 3 piazze della città meneghina sono stati realizzati dalle principali aziende automobilistiche per presentare i propri modelli di punta, gran parte dei quali alimentati a batteria, lasciando un’impronta positiva a 2 città martoriate dall’inquinamento.
Fonte
- Esperienza diretta di Corrado Sanguineti
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento