Tesla Club Italy Revolution 2022
Anche quest’anno al FI.CO. di Bologna si è tenuto l’evento del Tesla Club Italy.
Quindi conferenze e dibattiti, ma soprattutto incontri tra nuovi e vecchi amici, tutti molto coinvolti nella mobilità elettrica ed i tanti temi correlati.
Nonostante tanta pioggia e forte vento, hanno presenziato alcune centinaia di persone e oltre 150 auto Tesla, tutte ben schierate nel grande parcheggio.
Tesla Italy era presente con una Model Y Performance, che si poteva provare a turni di mezz’ora, previa prenotazione al desk dell’azienda.
La parte di talk-show è stata moderata da Margherita Granbassi, ex campionessa di fioretto.
Alcuni degli interventi.
Il giornalista Paolo Attivissimo ha passato in rassegna le bufale elettriche più diffuse e pericolose.
Ha proposto alcuni metodi comunicativi per affrontare la divulgazione della mobilità sostenibile senza incappare negli errori emotivi più insidiosi.
Luca Micheletto Manager di Clivet ha affrontato il tema degli edifici 100% elettrici con le pompe di calore.
Il comfort diventa intelligente con nuovi sistemi efficienti, intelligenti e interconnessi, che permettano di abbattere il consumo di energia e aumentare il comfort e la qualità di vita delle persone in casa, al lavoro e nel tempo libero.
Nicoletta Picone Ricercatrice alla Cobat ha inquadrato il considerevole impatto sui volumi di batterie al Litio a fine vita che saranno dismesse negli anni futuri, e che in un’ottica di economia circolare dovranno essere gestiti nel modo più sostenibile. Quindi processi e tecnologie che abilitano il riuso delle batterie al Litio per applicazioni stazionarie e il loro riciclo finalizzato al recupero dei materiali di valore.
Nicola Armaroli del CNR ha voluto sottolineare che la transizione, ormai irreversibile, dai veicoli a combustione interna a quelli a batteria ha aperto un dibattito molto acceso.
Tante le domande alle quali ha dato risposte scientificamente fondate.
Quindi perché occorre accelerare il processo? L’auto a batteria è sostenibile? L’auto a idrogeno è un’alternativa? L’elettrificazione dei trasporti comporterà aumenti insostenibili della domanda di elettricità? Avremo le materie prime per produrre tutti gli accumulatori che ci servono? Saremo troppo dipendenti dalla Cina? Come funziona il processo di riciclo? Quali sviluppi tecnologici nel settore dei veicoli elettrici possiamo aspettarci?
Andrea Baccega, imprenditore, ha cercato di anticipare ed analizzare che cosa accadrà in un futuro molto vicino, quando la stragrande maggioranza delle auto sarà elettrica.
In pratica che cosa accadrebbe se all’improvviso tutte le auto diventassero elettriche? C’è chi sostiene che la rete elettrica collasserebbe, che il Litio non sarebbe sufficiente a produrre le batterie e che lo smaltimento di queste causerebbe enormi disastri ambientali.
E ancora, cosa accadrebbe alle 21 mila pompe di benzina oggi presenti ed aperte in italia? E come dovrebbero trasformarsi i meccanici?
Simone Rambaldi, Ricercatore ha dato risposte alle domande più frequenti sulle batterie.
Per esempio si può caricare al 100%? Quanto si danneggia quando arrivo a 0? Le batterie soffrono i cicli di ricarica? Cosa sono le batterie allo stato solido e quelle LFP? E cosa cambia rispetto alle altre?
In occasione della Conferenza è stata presentata la partnership di Tesla Club Italia con Be Charge (gruppo ENI Plenitude).
In base all’intesa, tutti gli associati al Club Italy hanno accesso a tariffe agevolate, disponibili per i pacchetti in abbonamento Be Light 50, Be Regular 100, Be Large 250 e Be Electric 500.
L’agevolazione consiste nel 20% di sconto, applicabile fino al 31 dicembre. Ovviamente, come per tutti i proprietari di Tesla, c’è sempre l’accesso alla rete dei Supercharger, a prezzi decisamente più competitivi rispetto alle colonnine dei grandi gestori.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento