Il Robot per la ricarica delle batterie delle auto elettriche
Il robot per la ricarica della batteria dell’ auto elettrica ha superato lo stadio di prototipo.
Da un anno la divisione che a Wolfsburg si occupa di componentistica per Volkswagen lavora a soluzioni mobili per un pieno rapido della elettrica.
In effetti è da un certo tempo che si sente parlare di robot di ricarica autonomi, una soluzione che contribuirebbe a rendere molto più semplice l’ impiego di un’ auto elettrica.
Il suo compito
Il robot per la ricarica rapida di Volkswagen avrà il compito di offrire una soluzione completamente autonoma ai veicoli elettrici in aree di parcheggio limitate. Si intende ad esempio i garage sotterranei, ma non soltanto visto che si stanno studiando altre soluzioni di spazi.
Una infrastruttura di ricarica onnipresente è e rimane un fattore chiave per il successo della mobilità elettrica. Il progetto di Volkswagen di un robot di ricarica è solo uno dei tanti approcci, anche se in un certo senso rimane uno dei più interessanti.
Come funzionerà?
Il robot infatti può essere attivato tramite un’ app o utilizzando in aggiunta la comunicazione Car-to-X che consente alle vetture di comunicare con l’ infrastruttura e si dirigerà in maniera autonoma verso il veicolo da ricaricare. Va poi chiarito che l’ intero processo di ricarica si svolgerà completamente senza alcun tipo di intervento umano.
Per ricaricare più veicoli contemporaneamente, il robot si collegherà ad un’ unità mobile di accumulo di energia, ripetendo più volte questo processo. Una volta completata la ricarica, raccoglierà autonomamente l’unità mobile di accumulo di energia e la riporterà alla stazione centrale.
Quando saranno completamente carichi, i dispositivi di accumulo di energia trasportano all’incirca 25 kWh di elettricità, con il robot mobile in grado di trasportare più dispositivi nello stesso tempo.
Questi autentici vagoni di batterie sono dotati di ricarica rapida in corrente continua fino a 50 kW.
Il robot stesso è inoltre dotato di telecamere, laser scanner e sensori ad ultrasuoni. Quest’ultime gli consentiranno di muoversi liberamente nell’ area di parcheggio. Riconosceranno eventuali ostacoli e di conseguenza evitarli, oltre a svolgere l’intero processo di ricarica in modo completamente autonomo.
Conclusione
Mentre il robot di ricarica mobile sta entrando nella fase dei test finali, Volkswagen lancerà il suo sistema di stazione di ricarica flessibile nel 2021.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento