I costi di ricarica in Italia

editor
Da editor Novembre 16, 2022 14:00 Aggiornato

I costi di ricarica in Italia

L’auto elettrica significa ricarica e quindi infrastrutture, ma anche costi per fare il pieno di energia.

E proprio sul tema dei costi c’è spesso confusione in quanto i prezzi delle ricariche, oltre ad essere diversi a seconda dell’azienda che fornisce il servizio, variano pure in base alla potenza della colonnina.

Ci sono le tariffe e abbonamenti che propongono alcune delle principali aziende italiane che offrono servizi di ricarica.

Enel X Way e a Be Charge che sono le due realtà che dispongono delle più grandi reti di ricarica in Italia, ma ci sono da considerare anche le tariffe di A2A, Acea, Duferco Energia, IONITY e Tesla.

I costi indicati sono quelli rilevati al momento della stesura dell’articolo.

ENEL X WAY

L’offerta di Enel X Way è molto strutturata con soluzioni Pay Per Use, cioè a consumo e diversi abbonamenti.

Le tariffe a consumo variano a seconda della potenza erogata dalla colonnina e sono state di recente modificate a causa dei crescenti costi dell’energia elettrica.

Pay Per Use AC: 0,58 euro a kWh

Pay Per Use DC fino a 150 kW: 0,89 euro a kWh

Pay Per Use HPC oltre 150 kW: 0,99 euro a kWh

Enel X Way fornisce anche i costi per le ricariche effettuate in Europa attraverso la sua app/tessera.

Pay Per Use AC: 0,70 euro a kWh

Pay Per Use DC fino a 150 kW: 0,95 euro a kWh

Pay Per Use HPC oltre 150 kW: 0,99 euro a kWh

Ci sono abbonamenti che permettono di acquistare un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato.

Flat Small: 70 kWh a 25 euro al mese

Flat Large: 145 kWh a 45 euro al mese

Infine, abbiamo i particolari piani OpenCharge che permettono ricariche illimitate a casa e fino a 2 pieni di energia presso le colonnine pubbliche.

Ogni piano è tarato in base alla dimensione della batteria della propria auto elettrica.

OpenCharge 20: (batterie fino a 20 kWh) – 50 euro al mese

OpenCharge 50: (batterie da 21 a 50 kWh) – 80 euro al mese

OpenCharge 75: (batterie da 51 a 75 kWh) – 120 euro al mese

BE CHARGE

Be Charge offre le classiche tariffe a consumo, ma pure abbonamenti e pacchetti prepagati. Un’offerta completa per accontentare le diverse necessità degli utenti elettrici.

Le tariffe a consumo variano a seconda della potenza erogata dalla colonnina.

Quick fino a 22 kW: 0,45 euro a kWh

Fast fino a 99 kW: 0,50 euro a kWh

Fast+ fino a 149 kW: 0,65 euro a kWh

Ultrafast a partire da 150 kW: 0,79 euro a kWh

Gli abbonamenti permettono di disporre di un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato.

Be Light 50: 50 kWh a 20 euro al mese

Be Regular 100: 100 kWh a 38 euro al mese

Be Large 250: 250 kWh a 90 euro al mese

Be Electric 500: 500 kWh a 175 euro al mese

Infine, Be Charge offre dei pacchetti prepagati che devono essere utilizzati entro 6 mesi dall’acquisto.

Be Card 50: 53 euro di credito prepagato al prezzo di 50 euro

Be Card 100: 110 euro di credito prepagato a 100 euro

Be Card 150: 170 euro di credito prepagato a 150 euro

A2A

Anche A2A offre la classifica tariffa a consumo “Pay Per Use” ma anche alcuni abbonamenti che permettono di acquistare un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato.

In dettaglio i diversi profili tariffari che offre A2A per la ricarica presso la sua rete.

Per colonnine Isole Digitali e Quick:

Per prese di Tipo 2A: 0,56 euro a kWh

Per prese di Tipo 3A: 0,56 euro a kWh

Per colonnine Fast:

Per prese di Tipo 2A: 0,56 euro a kWh

Per prese di Tipo CCS/CHAdeMO: 0,66 euro a kWh

Per colonnine Ultra:

Per prese di Tipo CCS/CHAdeMO: 0,79 euro a kWh

Accanto alla classica tariffa a consumo, A2A propone pure la soluzione “E-moving a consumo Plus”.

A fronte di un canone di 2 euro, è possibile effettuare 2 prenotazioni giornaliere delle prese disponibili presso le Stazioni di Ricarica Pubbliche.

Il servizio può essere utilizzato per la ricarica di un unico veicolo ed è accessibile a un numero massimo di 4 utenti associati ad un singolo account e consente di effettuare una sola ricarica per volta.

Come abbonamenti A2A propone lo schema seguente:

E-Moving Small: 30 kWh a 16 euro al mese

E-Moving Medium: 80 kWh a 29 euro al mese

E-Moving Large: 180 kWh a 60 euro al mese

ACEA

Con ACEA abbiamo solo le tariffe Pay Per Use in base alla potenza della colonnina.

Colonnine Quick: 0,58 euro a kWh

Colonnine Fast: 0,68 euro a kWh

Il costo per la prenotazione della colonnina è di 0,50 euro.

Come extra ACEA offre solo a 16 euro la tessera (Acea e-mobility card) da usare in alternativa all’applicazione.

DUFERCO ENERGIA

Duferco Energia offre sia tariffe Pay Per Use e sia abbonamenti e offerte prepagate.

Due le tariffe a consumo:

0,65 euro a kWh su colonnine Quick e Fast fino a 50 kW di potenza

0,79 euro a kWh su colonnine Ultra Fast oltre 50 kW di potenza

C’è un solo abbonamento che include un certo quantitativo di kWh al mese ad un prezzo agevolato.

Tariffa Flat: 200 kWh a 129 euro

Troviamo poi le offerte prepagate che solo valide per tre mesi dal momento dell’acquisto. Possono essere utilizzate per ricariche su infrastrutture Quick e Fast (fino a 50 kW di potenza).

100 kWh a 65 euro

150 kWh a 95 euro

400 kWh a 249 euro

IONITY

IONITY offre solamente una tariffa a consumo e un abbonamento.

La tariffa Pay Per Use IONITY DIRECT prevede un costo di 0,79 euro a kWh. C’è poi l’abbonamento IONITY PASSPORT che a fronte di un costo di 17,99 euro al mese permette di ricaricare a 0,35 euro a kWh.

Vale la pena di notare che i partner di IONITY (come BMW, Mercedes ed altri costruttori) possono offrire ai loro clienti specifici abbonamenti che permettono costi agevolati per ricaricare presso queste stazioni ad alta potenza.

TESLA SUPERCHARGER

Per ora Tesla permette in Italia l’accesso alle sue stazioni Supercharger solamente ai possessori di una Tesla. I prezzi possono leggermente variare da stazione a stazione. Di recente, a causa dell’aumento del costo dell’energia elettrica, i prezzi sono stati aumentati e, adesso, in Italia è possibile pagare anche 0,66 euro a kWh.

In precedenza, i costi si aggiravano attorno a 0,50 euro a kWh. Un anno fa, invece, si attestavano tra 0,31/0,4 euro a kWh.

editor
Da editor Novembre 16, 2022 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *