Renault e la sua nuova auto elettrica R5

editor
Da editor Aprile 9, 2021 14:00 Aggiornato

Renault e la sua nuova auto elettrica R5

Renault produrrà la nuova R5 elettrica dal 2023, nello storico stabilimento di Douai, nel Nord della Francia.

Per De Meo “La missione di questa vettura va oltre Renault, perché è quella di democraticizzare la tecnologia dell’auto elettrica in Europa, e può riuscirci solo con un prezzo competitivo nella fascia tra 20.000 e 30.000 euro. Vogliamo che sia un modello semplice, essenziale e soprattutto accessibile”.

Del resto Renault, tra i costruttori europei, ha una strategia di elettrificazione già ben avviata. Nel 2020 ha venduto circa 100 mila veicoli a zero emissioni, 90 mila sono il modello Zoe.

La R5 utilizzerà come base meccanica il pianale CMF-B EV. Questo pianale deriva dalla CMF-B, cioè quella che attualmente è utilizzata per la Clio, la Captur, la Dacia Sandero e Nissan Juke, con motorizzazioni tradizionali o ibride.

E’ evidente che a liberare lo spazio nella gamma sarà la Zoe. Questa ha ricevuto aggiornamenti estetici e meccanici importanti ancora nel 2019, ma resta basata sul telaio della Renault Clio di passata generazione.

Renault R5 potrà ereditare dalla Zoe le motorizzazioni da 110 e 135 Cv a trazione anteriore, nonché il pacco batterie da 52 kWh. Il pacco batterie già oggi consente un’autonomia pari a 390 km, mentre come alternativa a basso costo resta valido il propulsore da 44 Cv associato alla batteria da 26,8 kWh. Si tratta della configurazione meccanica del prossimo SUV a zero emissioni Dacia Spring.

Conclusione

Se l’idea di una vettura “electrovintage” è stata finora abbinata a modelli di lusso, l’operazione Renault 5 apre invece una strada diversa, dove le linee ispirate alla R5 originale sono rese attuali senza stravolgimenti, con la presa d’aria del cofano che nasconde lo sportellino di ricarica, i fari posteriori che integrano i deflettori aerodinamici e i fendinebbia nei paraurti trasformati in luci diurne. Materiali e finiture traggono ispirazione dal mondo dell’elettronica, ma tutto resta all’interno di un progetto industriale da contorni e costi già ben definiti.

Fonte:

editor
Da editor Aprile 9, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *