Tesla e il suo quartiere “solare”.

editor
Da editor Novembre 3, 2022 14:00 Aggiornato

Tesla e il suo quartiere “solare”.

Tesla e il comune di Austin in Texas costruiranno un quartiere che potrebbe essere chiamato «solar neighborhood».

Infatti il Texas, con il suo clima secco e dal sole cocente per la gran parte dell’anno è risultato particolarmente adatto per realizzare il primo progetto di «solar neighborhood» («quartiere solare») del mondo.

E’ anche importante evidenziare che la direzione della Tesla ed una delle Gigafactory più importanti si trovino nella stessa zona.

Elon Musk

Ancora l’anno scorso Elon Musk ha firmato un accordo per dotare di tegole fotovoltaiche tutte le case di questo nuovo quartiere in via di costruzione.

Si parla di 12.000 edifici in quello che sarà l’Easton Park.

Chi acquisterà una casa ad Easton Park potrà quindi usufruire del «Tesla Solar Package» che comprende appunto i pannelli fotovoltaici e la Powerwall.

In pratica abbiamo il Tesla Solar Roof, cioè il tetto fotovoltaico con le celle integrate nelle tegole, e Powerwall, la batteria domestica con circa 13 kWh di capacità.

In effetti si vuole rendere ogni abitazione indipendente dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico.

E ciò permetterà di alleggerire le reti elettriche dallo stress al quale si prevede saranno sottoposte nel momento in cui il parco circolante di auto elettriche avrà raggiunto quote consistenti.

Il progetto, in collaborazione con le società dell’immobiliare Brookfield Asset Management e la Dacra, rappresenta un interessante sviluppo nella ricerca di soluzioni «smart» al problema delle infrastrutture di ricarica per le auto elettriche.

Conclusione

La «rivoluzione elettrica» che stiamo vivendo soprattutto nel mondo dell’automobile evidenzia che ci sono risvolti anche nell’ambito edilizio.

Nello specifico, la necessità di dotare tutte le nuove abitazioni di un sistema di accumulo.

E il progetto “quartiere solare” di Tesla ad Austin è un deciso passo in avanti, sull’energia solare anche e non solo per ricaricare le batterie delle vetture elettriche.

Fonte

editor
Da editor Novembre 3, 2022 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *