Il Ministro Giorgetti, Stellantis e l’elettrico

editor
Da editor Luglio 28, 2021 14:00 Aggiornato

Il Ministro Giorgetti, Stellantis e l’elettrico

Il Ministro per lo sviluppo economico Giorgetti ha incontrato il Presidente del gruppo Stellantis, John Elkan e l’Amministratore Delegato Carlos Tavares.

Hanno parlato sia del futuro della mobilità elettrica in Italia, sia del fatto che per il gruppo l’Italia rimanga uno dei Paesi principali nel quale Stellantis, nata dalla fusione tra FCA e PSA, continuerà a fabbricare veicoli.

Mirafiori

Il ministro avrebbe anche fatto domande sull’investimento a Mirafiori per la fabbricazione di batterie.

Nel sito si costruiscono già accumulatori per la 500 Elettrica e, dalla metà del 2022, secondo i piani, partirà la produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio elettriche.

Tuttavia non sarebbe stata presa nessuna decisione definitiva e l’azienda potrebbe ancora decidere di produrre batterie in qualsiasi altro posto.

D’altra parte la questione è complessa, con diverse sfaccettature.

Sfaccettature

Per esempio di recente la Francia ha fatto pressione affinché la produzione di motori rimanesse Oltralpe invece di spostarla in Ungheria.

Contemporaneamente il management di Stellantis ha negoziato a lungo con il governo britannico per una fabbrica nel Regno Unito anche alla luce della decisione di vietare la vendita di auto con motore termico a partire dal 2030. Inoltre prima della fusione con FCA, PSA ha investito in piani di sviluppo delle auto elettriche insieme alla Total SA.

In Italia Stellantis dà lavoro a circa 50 mila persone.

Intesa San Paolo, lo scorso anno ha approvato un prestito da 6,3 miliardi di euro a FCA con garanzia Sace, ovvero pubblica.

Tra le clausole dell’erogazione c’erano anche gli investimenti in Italia, oltre al pagamento dei fornitori.

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia, da 191,5 miliardi, sono previsti sei milioni di vetture elettriche entro il 2030. Il piano destina 740 alla creazione di nuovi punti di ricarica.

Con questi soldi, secondo quanto affermato dal ministro della Transizione ecologica, sarà possibile creare 10 mila nuovi punti sul territorio italiano.

Fonte:

editor
Da editor Luglio 28, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *