Mercedes partner di Stellantis e TotalEnergies
Mercedes-Benz entra in ACC, Automotive Cells Company, che è il consorzio tra Stellantis e TotalEnergies per le batterie delle auto elettriche.
Quindi la casa di Stoccarda diventa azionista paritario di ACC insieme a Stellantis e TotalEnergies.. Ciascuno ha una quota pari a 1/3.
ACC potrà avvalersi delle competenze specifiche di tre partner di primissimo piano.
I tre partner
Quindi Total, che attraverso la controllata Saft vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore delle batterie.
Stellantis, che punta a diffondere una mobilità sostenibile tra le masse garantendo quella libertà di movimento per tutti che ha fatto la fortuna di molti dei brand di cui il nuovo gruppo è proprietario.
Mercedes, che può fare affidamento su conoscenze approfondite sviluppate dal proprio centro di ricerca e sviluppo e che ha competenza in molte delle tecnologie di ultima generazione anche in campo dell’ elettrificazione automobilistica.
Transizione
Infatti nella pratica la transazione è soggetta all’ accordo sulla documentazione definitiva e alle consuete condizioni di chiusura incluse le approvazioni normative. ACC è il risultato dell’ iniziativa intrapresa nel 2020 da Stellantis e TotalEnergies, insieme alla sua affiliata Saft. Quest’ ultima gode del sostegno delle autorità francesi, tedesche ed europee per creare un leader europeo nel settore delle batterie per veicoli elettrici.
L’ ingresso di Mercedes-Benz in ACC è una chiara dimostrazione del grado di evoluzione industriale e dei meriti del progetto.
L’obiettivo di ACC
Infatti l’ obiettivo principale di ACC è sviluppare e produrre celle e moduli di batterie per veicoli elettrici con particolare attenzione alla sicurezza, alle prestazioni e alla competitività. Questo garantendo nel contempo massima qualità e grande attenzione alla riduzione delle emissioni.
L’ aumento della capacità pianificata di ACC prevvederà un investimento di oltre sette miliardi di euro. Ciò sarà sostenuto da sovvenzioni e finanziato da capitale e debito.
La creazione di questo gruppo europeo del settore delle batterie aiuterà l’ Europa a fronteggiare le sfide della transizione energetica nell’ ambito della mobilità. Infatti garantirà la sicurezza di approvvigionamento di un componente chiave per l’ industria delle auto elettriche.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento