Il futuro dello stabilimento di Stellantis a Melfi

editor
Da editor Settembre 9, 2021 14:00 Aggiornato

Il futuro dello stabilimento di Stellantis a Melfi

Il futuro dello stabilimento Stellantis di Melfi e aspetti strategici degli investimenti del Gruppo italo-francese in Italia sono stati al centro dell’ incontro tra i vertici del Gruppo. Erano presenti i sindacati metalmeccanici e i ministri dello Sviluppo Economico Giorgetti e del Lavoro Orlando.

Nello stabilimento lucano si producono le Fiat 500X e le Jeep Renegade e Compass.

Le piattaforme

Dal 2024 sarà attiva la nuova piattaforma di produzione per 4 modelli elettrici del segmento medio.

Si tratta di una delle 4 piattaforme annunciate dall’ Amministratore Delegato di Stellantis nell’assemblea del 15 aprile 2021.

Nel frattempo però dovrebbe cambiare l’ assetto produttivo dello stabilimento attuale. Qua lavorano 2 linee e quest’ anno si dovrebbero produrre 280mila autovetture.

Si dovrebbe quindi passare ad una unica super-linea con una capacità produttiva massima pari a 400mila auto, con alternanza di modelli e motorizzazioni benzina, diesel e ibrido.

I primi commenti dei sindacati sono stati positivi, sottolineando comunque che la definizione del futuro dello stabilimento di Melfi deve portare anche ad approfondire le future realtà produttive, e quindi investimenti delle altre fabbriche Stellantis in Italia.

Il ministro Giorgetti

Soddisfazione da parte del Ministro Giorgetti per la futura situazione di Melfi. Questo comunque guardando ad una fase di confronto e di dialogo più serrato tra Stellantis e lo stesso Governo, anche in merito ai possibili futuri investimenti del Gruppo in Italia per realizzare la terza gigafactory dopo quelle in Francia e Germania.

Inoltre il ministro ha poi parlato delle altre incognite della fase di transizione. Non ha nascosto la preoccupazione sul futuro degli stabilimenti italiani: «Il Governo – ha aggiunto – deve capire come gestire questa fase di transizione in cui alcune filiere saranno privilegiate e altre messe a rischio. È importante che ci siano garanzie sull’ occupazione e che non ci siano brutte sorprese. Siamo in un momento delicatissimo, l’auspicio è che prosegua il confronto in un clima positivo, trasparente e costruttivo».

Il ministro Orlando

Per il ministro Andrea Orlando l’ incontro è stato «un primo positivo passo con l’ indicazione di volontà di investimento significativo sulla realtà di Melfi». Orlando ha ribadito la disponibilità del Governo «a sostenere la sfida che Stellantis intende lanciare col processo di transizione».

Fonte

editor
Da editor Settembre 9, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *