Legambiente: idee per aumentare l’uso di auto elettriche
Legambiente, l’associazione ambientalista, ha formulato una serie di proposte da includere nella Legge di Bilancio 2020. L’obiettivo è quello di diminuire l’utilizzo di carburanti fossili e quindi puntare a una mobilità meno inquinante. Tutto ciò favorendo anche l’utilizzo di mezzi elettrici.
In dettaglio si tratterebbe di intervenire in maniera diversificata e più incisiva sui seguenti aspetti:
- Rottamazione
- Welfare mobilità
- Sharing mobility: con riduzione sui bilanci delle spese relative alle vetture in uso
- “Bonus” elettrico: anche per chi non rottama la vecchia auto
- IVA al 10% per l’acquisto di mezzi elettrici per trasporto pubblico, condiviso e noleggi
- Costo elettricità per la mobilità, cioè nessuna accisa sull’elettricità per la ricarica
- No tasse per rinnovabili e no sussidi olio di palma
- Rimodulazione delle accise sui carburanti
- Sussidi autotrasporto e tassazione trasporto aereo
- Smart city, cioè meno CO2 nei centri abitati
Per Legambiente si tratta di riprendere un discorso già iniziato lo scorso anno con le proposte di legge in materia di mobilità per la legge di bilancio del 2020. In effetti le proposte dirette e indirette sembra abbiano un obiettivo focalizzato sulle auto elettriche.
Il tema è molto difficile perché si scontra, già a livello di bozza, con la cronica mancanza di fondi.
Legambiente ha comunque elencato gli aspetti citati sui quali sarebbe opportuno intervenire.
Le proposte sono state approfondite valutando l’impatto economico di ciascuna di esse sul bilancio dello Stato. In linea di massima negativo, cioè senza incidere sul medesimo e una possibile compensazione o recupero parziale di dette cifre con interventi mirati, per esempio sulle accise dei carburanti fossili.
E’ evidente che stiamo vivendo un momento storico importante per cercare di intervenire a difesa dell’ ambiente. Quindi ogni attività, anche quelle che hanno, o sembrano avere, un piccolo impatto positivo sono da considerare, anche solo a livello di sensibilizzazione.
FONTE:
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento