Nissan Leaf e+: prova su strada e curiosità.
La Leaf e+ da 62kWh è la più recente versione dell’auto elettrica della Nissan, con un’autonomia dichiarata di 385 chilometri.
La prova
La vettura è stata provata su di un percorso articolato in modo da poter valutare non solo la guida al risparmio, ma anche i tempi di percorrenza, in modo da evitare andature volutamente da lumaca.
Dunque si parte dall’aeroporto di Roma con un tragitto misto su tratti collinari pieni di curve ed extra-urbani. Si passa per il Castello di Santa Severa, poi il Museo Storico dell’Aeronautica Militare fino ad arrivare nel traffico del centro storico di Roma .
L’autonomia
Dopo 141,6 chilometri percorsi, Leaf e+ registrava una carica residua del 64% con il computer di bordo. Vale a dire ancora un’autonomia di 287 chilometri. Questo perché si è adattato al tratto cittadino, nel quale i consumi si sono ridotti di molto.
Guidando in città l’autonomia totale sarebbe stata di 428 chilometri, dato realistico per le condizioni della prova.
In effetti si può dire che l’autonomia nell’utilizzo misto, tra città ed extra-urbano sia di 387 chilometri, quindi quella dichiarata. Però bisogna guidare come si conviene l’auto elettrica, sapendo come e quando si possa ricaricare la batteria, mentre si viaggia.
Le prestazioni
Con Leaf e+ sono aumentate anche le prestazioni.
Infatti il nuovo motore elettrico AC sincrono da 160 kW, cioè 217 CV, è in grado di raggiungere 340 Nm di coppia istantanea. Questo è dovuto a una miglior performance nelle salite a pieno carico ed una ripresa più brillante durante un sorpasso in andatura extra-urbana.
La velocità massima è di 157 km/h, contro i 144 km/h della 40 kWh.
ProPilot è un buon sistema di guida autonoma di Livello 2, che significa gestione autonoma di acceleratore, sterzo e freno.
L’auto può ripartire in automatico nel traffico accelerando/frenando con il Traffic Jam Pilot. Durante la prova abbiamo utilizzato spesso questo sistema. Grazie al quale vi è risparmio nei consumi dovuto alla previsione del traffico al posto dell’uomo e adattando quindi frenata e accelerazione tramite Cruise Control adattivo. Evidentemente varia in base alla modalità di guida selezionata.
Inoltre anche il sistema che tiene l’auto in corsia si è rivelato ottimo sia in autostrada che nelle strade extra-urbane. Questo permette al conducente di rilassarsi, stante la gestione automatica dello sterzo.
La ricarica
Nissan Leaf e+ da 62 kWh si ricarica con il connettore di Tipo 2 in corrente alternata tramite il caricatore di bordo fino ad un massimo di 32 A (6,6 kW) in monofase con la wallbox o nelle colonnine pubbliche. Il cavo di ricarica per il Modo 2 (quello con spina Schuko) arriva al massimo a 10 A.
L’auto non permette di usare il trifase, ma supporta la ricarica rapida in DC, () corrente continua, tramite CHAdeMO a 50 kW.
Le dimensioni
Nissan Leaf e+ è uguale per dimensioni d’ingombro al modello da 40 kWh. Lunghezza 4.490 mm, larghezza con gli specchietti 2.030 mm e altezza 1.530 mm, passo di 2,7 m e 435 litri di bagagliaio.
Il costo
La Nissan Leaf e+, allestimento N-Connecta, parte da 44.775 euro.
Ma la cifra da spendere per questa elettrica è di 35.000 euro netti, con la massima decurtazione dell’ecobonus e lo sconto Nissan.
Fonte:
- https://www.hdmotori.it/nissan/recensioni/n515600/nissan-leaf-e-62-kwh-autonomia-reale-prova-prezzo/
.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento