Le auto elettriche a celle solari e le loro caratteristiche
Le auto elettriche a celle solari hanno il motore con 120 chilowatt di potenza, equivalenti a 163 cavalli, che spinge la macchina fino a una velocità massima di 140 km/h. Tra le soluzioni tecnologiche c’è l’app goSono che consente il controllo da remoto dell’auto.
Altra novità in questo progetto … il design è frutto del coinvolgimento della rete, un approccio completamente nuovo rispetto allo sviluppo tradizionale di un veicolo. Infatti la rete ha partecipato alle decisioni a proposito del numero di passeggeri, la carica della batteria, il colore, i fari, l’infotainment, ect.
Le auto elettriche a celle solari sono interessanti anche per il Powersharing, ovvero la possibilità dello scambio di energia fra veicoli, cioè collegarli fra loro in estrema sicurezza, tramite un cavo apposito.
C’è poi la purificazione dell’aria con un sistema molto naturale. Nel cruscotto è infatti inserita una piccola piantagione di un lichene che opera come filtro dell’aria nell’abitacolo. Il lichene funge da isolante acustico, consentendo viaggi sereni e rilassati ed è anche un perfetto ignifugo nello sciagurato caso in cui l’auto prenda fuoco.
Sarà la prima azienda a rendere disponibili online i dati CAD affinché l’utente sia reso in grado di prodursi da sé alcuni ricambi dell’auto tramite stampante 3D.
Sion sarà consegnata in Italia dalla fine di quest’anno, in un’unica versione a un prezzo di 25.500 euro, compreso il pacco batterie da 35 kWh.
Le celle solari
Le celle solari generano energia con il sole. La vettura Sion della startup tedesca Sono Motors ha le celle solari integrate nell’intera superficie esterna. Sono incorporate in un polimero altamente durevole e resistente agli urti, nonché ottimizzate nel colore per contribuire all’estetica della vettura. Le celle solari sono di silicio monocristallino ad alta efficienza, 248 celle in totale, in grado di generare 1.272 Watt di picco.
In Germania con il sole si può generare energia da poter precorrere fino a 34 chilometri al giorno quindi con facilità e … gratis. Di fatto questa percorrenza supera di molto la media di 17 chilometri percorsi giornalmente dai pendolari tedeschi per recarsi sul posto di lavoro. Se poi non c’è il sole, si va con la batteria che ha un’autonomia di 250 Km e una capacità di 35 kWh.
Fonti:
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento