Parlamento Europeo e ricarica ad induzione
La ricarica ad induzione dinamica, in sigla DWPT – Dynamic Wireless Power Transfer – è la tecnologia che meglio si presta ad essere presa in considerazione a livello mondiale. C’è il progetto italiano Arena del Futuro, coordinato da A35 Brebemi-Aleatica.
Ed è quello allo stadio più avanzato di sperimentazione. Questo grazie al fatto che vede cooperare al proprio interno diverse realtà internazionali che sono punti di riferimento in ciascun settore di competenza.
L’Unione Europea è sempre più attenta al processo di decarbonizzazione in atto con il percorso tracciato dall’European Green Deal.
In effetti i trasporti su strada sono la causa principale dell’aumento dei gas serra con il 75% delle emissioni mondiali di CO2.
Con il chiaro obiettivo di intervenire per ridurre questo fenomeno recentemente i Ministri dell’Ambiente dei 27 Stati membri hanno confermato lo stop alla vendita in Europa di veicoli con motore a combustione entro il 2035.
Di conseguenza le Istituzioni Europee sono molto attente a valutare tutte le soluzioni che supportano il passaggio alla mobilità elettrica, migliorandone la fruibilità e intervenendo sulle alcune criticità.
Infatti una delegazione di A35 Brebemi, di Aleatica e AISCAT, è stata ascoltata dagli europarlamentari al Parlamento Europeo di Strasburgo proprio sulla ricarica ad induzione.
Nella presentazione della tecnologia che permette ai veicoli elettrici di ricaricarsi viaggiando su corsie dedicate grazie ad un innovativo sistema di spire posizionate sotto l’asfalto, è stato evidenziato quanto i test effettuati in Arena stiano confermando i vantaggi di questo sistema.
Aleatica è leader nel settore dei trasporti, all’avanguardia nello studio di infrastrutture intelligenti, sicure e sostenibili e sta incoraggiando e coordinando il progetto della controllata A35 Brebemi.
Aiscat è l’Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori.
Interessanti i vantaggi emersi dallo studio in corso in Italia.
Conclusione
In pratica si riscontra una maggior efficienza energetica del veicolo grazie alla ricarica in viaggio ad induzione. Si nota una riduzione del volume delle batterie nei veicoli senza impattare sulla capacità di carico merci e persone e un aumento della vita media della batteria stessa, grazie al fatto che si eviterebbero picchi di ricarica.
Passando dalla sperimentazione ad una realtà consolidata a regime il sistema testato nel progetto A35 Brebemi-Aleatica, potrà contribuire a migliorare la qualità del viaggio dell’utente, grazie a una sensibile riduzione dei tempi di sosta per ricarica legata alla combinazione ottimale tra diversi sistemi di ricarica.
L’intelligenza Artificiale e le tecnologie innovative offerte dal 5G faciliteranno lo scambio di informazioni tra il veicolo e le piattaforme di gestione, aumentando la sicurezza stradale e l’efficienza degli spostamenti.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento