Il test della e-Golf in una Cooperativa sociale

editor
Da editor Settembre 28, 2019 13:14

Il test della e-Golf in una Cooperativa sociale

Il test della e-Golf è stato effettuato da una cooperativa ligure che ci riporta la sua esperienza.

Ho testato per più di una settimana la Volkswagen e-Golf in città e dintorni. Tra me e 3 autisti della Cooperativa abbiamo percorso oltre 800 km.

L’ esperienza ha avuto l’obbiettivo preciso di provare questa vettura ad emissioni zero nell’ambito dell’ attività istituzionale di una Cooperativa.

La cooperativa

Le zone coperte

Lavoriamo sia come assistenza diretta, sia come trasporto delle persone. Trasportiamo da anziani a bambini affetti da disabilità, nell’ intera area del Comune di Genova. Ma prestiamo servizi anche nella zona da Chiavari a Santa Margherita Ligure.
Inoltre, per quanto riguarda l’assistenza domiciliare collaboriamo con l’Associazione Gigi Ghirotti.

I servizi

La cooperativa si occupa di diversi servizi alla persona in cui è fondamentale l’utilizzo di mezzi di trasporto. Tra questi troviamo:

  • la consegna dei pasti caldi alle nostre scuole,
  • la fornitura di letti specifici ai pazienti oncologici
  • gli spostamenti per effettuare manutenzioni in tutte le nostre strutture.

Mediamente in un anno arriviamo a seguire fino a 250 persone, a volte con interventi quotidiani, ma comunque ripetitivi.

L’idea

Siamo molto interessati al rapido e continuo evolversi della tecnologia di veicoli elettrici. Ciò non solo in termini di sensibilità della Cooperativa alla domanda di salvaguardare l’ ambiente, ma anche in risparmi nella gestione della nostra flotta composta da 40 mezzi. Inoltre, l’utilizzo di mezzi elettrici ci darebbe la possibilità di accedere senza problemi alle aree ZTL, oltre che una riduzione degli oneri di parcheggio.
Da non sottovalutare è anche il fatto che avere una reale flotta di mezzi a zero emissioni qualifica meglio la Cooperativa nella partecipazione ai bandi degli Enti pubblici.

Il test della e-Golf

Durante tutto il periodo di utilizzo la e-Golf è stata usata sempre con condizionatore acceso, equivalente all’ irrinunciabile riscaldamento d’inverno, come pure la radio e le luci. Il motore è stato lasciato acceso nelle soste di servizio. Con una persona anziana che deve scendere o salire dalla vettura, può significare anche un quarto d’ora di mezzo fermo, ma in questo caso, senza spreco di carburante né, soprattutto, inquinamento.

Potrebbe sembrare banale, ma va segnalato che anche la e-Golf conferma la ben nota assenza totale di vibrazioni e rumore, tipica delle auto elettriche.
Ciò però ha un impatto molto importante per la nostra attività.
Infatti l’autista sulle sue 8 ore di lavoro ha riscontrato benefici sia come stress, sia quanto a stanchezza. Inoltre, il conducente può sentire meglio la persona disabile trasportata e non sorbirsi i gas di scarico in certe situazione di sosta.

I risultati

L’ esperienza con la e-Golf è stata positiva sotto i vari aspetti di nostro interesse, tenendo presente anche la distribuzione dei rilievi tipica di Genova.
Per quanto riguarda la coerenza tra autonomia indicata e i km effettivamente percorsi possiamo ritenerla accettabile. Ma va tenuto presente che è stata favorita dai tratti in discesa che hanno ricaricato la batteria. A questo aspetto si aggiunge la facilità ed efficacia di ricarica con la presa da 3,5 kWh che si può installare nel garage e non ultima la riduzione del costo di alimentazione per km.

Qualche anno fa i riscontri avuti con mezzi elettrici e ibridi erano stati decisamente negativi. Oggi, però, possiamo ritenerci soddisfatti.

editor
Da editor Settembre 28, 2019 13:14
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *