La classifica delle auto elettriche di Gazzetta Motori
La classifica delle migliori auto elettriche, quelle che combinano meglio autonomia, potenza e prezzo, è stata fatta da Gazzetta Motori.
Non è stato un esercizio facile perché le tre variabili sono spesso in conflitto tra loro, ma il risultato permette di stabilire quali dei modelli disponibili offrano il migliore rapporto tra la percorrenza, le prestazioni ed il costo del veicolo, considerando quello di listino al netto di incentivi e promozioni.
L’analisi può essere utile a chi volesse approfondire l’offerta del mercato, magari guardando anche alla propria transizione verso la mobilità elettrica.
Al top della classifica c’è la Tesla Model S Long Range 4WD, con 610 chilometri di autonomia, forte della batteria da 100 kWh, ma al prezzo di 89.900 euro.
Per dire … in fondo alla classifica troviamo la Smart EQ forfour, con 153 chilometri di autonomia, 60kW di potenza ed il prezzo di soli 25.650 euro.
Informazioni
In mezzo ci sono tutti i veicoli a batteria sul mercato, dove la parte alta della classifica è riservata alle vetture con batterie di grande capacità come la Ford Mustang Mach-E o la Tesla Model 3 Long Range, ma anche la Volkswagen ID.3 Tour che dichiara percorrenze massime da 549 chilometri.
Ci sono poi molti modelli di fascia media che hanno valori interessanti tra autonomia, potenza e prezzo.
Tra questi la Hyundai Kona XPrime+ con 480 km, 64 kWh a 43.400 euro, un valore in linea con le concorrenti, le quali però o hanno meno autonomia o costano di più.
Decisamente interessante è anche la Renault Zoe R110, che con i suoi 395 chilometri di autonomia ed un prezzo di listino ampiamente sotto i 30.000 euro rappresenta un ottimo punto di equilibrio tra autonomia e prezzo d’acquisto.
Come esemplificazione dell’analisi qui di seguito la classifica delle auto elettriche del segmento con circa 300 km di autonomia.
La classifica
Le vetture sono ordinate dall’alto verso il basso in base all’autonomia in chilometri. Seguono: il nome del modello, la potenza, la capacità della batteria ed il prezzo di listino.
385 km – Nissan Leaf e+ – 160 kW – 62 kWh – 40.500 euro
378 km – Nissan Leaf 110 kW – 40 kWh – 35.300 euro
364 km – Audi e-tron sportback S – 370 kW – 95 kWh – 99.590 euro
364 km – Audi e-tron S – 370 kW – 95 kWh – 97.290 euro
350 km – Citroen e-C4 – 100 kW – 50 kWh – 34.900 euro
340 km – Peugeot e-208 – 100 kW – 50 kWh – 33.600 euro
330 km – Opel Corsa-E – 100 kW – 50 kWh – 31.300 euro
320 km – Volkswagen ID.4 – 150 kW – 77 kWh – 48.600 euro
320 km – Peugeot e-2008 – 100 kW – 50 kWh – 38.350 euro
320 km – Opel Mokka-E – 100 kW – 50 kWh – 34.000 euro
313 km – Fiat Nuova 500 – 87 kWh – 42 kWh – 35.900 euro
313 km – Fiat Nuova 500 Cabrio – 87 kW – 42 kWh – 38.900 euro
311 km – Hyundai Ioniq Electric – 100 kW – 38,3 kWh – 41.200 euro
310 km – Bmw i3 – 125 kW – 42,2 kWh – 40.600 euro
Conclusione
A parte l’offerta sempre più ricca di auto elettriche dei vari segmenti, dai vari prezzi e prestazioni, l’aspetto basilare per la diffusione sempre più massiccia delle auto elettriche è costituito dalle batterie, che devono essere sempre più performanti per garantire autonomie elevate.
Si stanno facendo ricerche sia nella gestione della temperatura delle batterie che si scaldano nell’erogare corrente, sia all’incremento del potenziale di accumulo dell’energia.
Ci sarebbero diverse alternative agli ioni di Litio come il Silicio, che assicurano il 29/25% di densità energetica in più, per arrivare alle batterie allo stato solido, considerate la nuova frontiera dell’alimentazione a zero emissioni.
Di recente, poi, sono state brevettate le batterie al vetro, che sostituisce il liquido tra i due elettrodi dell’accumulatore. Questa batteria scalda poco, è stabile e può accumulare una gran quantità di energia.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento