Le etichette per le auto elettriche e le stazioni di ricarica

editor
Da editor Maggio 26, 2021 14:00 Aggiornato

Le etichette per le auto elettriche e le stazioni di ricarica

I veicoli elettrici e le stazioni di ricarica nell’ UE devono avere delle specifiche etichette dal 20 marzo 2021.

Si tratta di etichette conformi allo standard definito nella norma EN 17186:2019.

Questo passaggio rientra nella Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un’ infrastruttura per i combustibili alternativi.

Infatti già tre anni fa questa normativa era stata applicata per permettere la corretta identificazione dei carburanti liquidi e gassosi.

Adesso è la volta dell’ elettrico nei suoi vari utilizzi.

I veicoli

Le tipologie di veicoli interessati dalla norma sono: ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli; autovetture; veicoli commerciali leggeri e pesanti; autobus.

Sui veicoli le etichette si troveranno in prossimità del connettore fisso del veicolo e sul connettore mobile per la ricarica (anche nel caso di cavi di ricarica removibili), nonché nel manuale d’ uso e manutenzione.

Potranno anche trovarsi nel manuale elettronico incluso nel sistema di infotainment del veicolo.

Le stazioni di ricarica

Per quanto riguarda le stazioni di ricarica, le etichette saranno apposte o in corrispondenza della presa di corrente o nel vano dove è riposto il connettore per la ricarica del veicolo.

Etichette

Le etichette saranno presenti, per informazione, anche presso i concessionari dei veicoli.

La sagoma delle etichette è un esagono regolare e orizzontale per tutti i tipi di ricarica sia in corrente alternata che in corrente continua. L’ identificazione del tipo di ricarica avviene tramite una lettera identificativa ed uno schema a colori.

La lettera identificativa è di colore bianco/argento su sfondo nero e contorno bianco/argento sugli elementi lato veicolo. Invece è di colore nero su sfondo bianco/argento e contorno nero sugli elementi lato stazione di ricarica.

L’ applicazione dell’etichetta vige in tutti i 27 Stati membri dell’ UE, nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Lichtenstein, Norvegia), ma anche in Serbia, Macedonia, Svizzera e Turchia.

Conclusione

Anche sui nuovi veicoli prodotti in UE e destinati al mercato britannico continueranno ad essere presenti le etichette. Questo indipendentemente dalle decisioni di questo Paese sull’ applicazione delle regole UE dopo la Brexit.

Fonte:

editor
Da editor Maggio 26, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *