Volkswagen ID.3, massimo punteggio al crash test

editor
Da editor Gennaio 19, 2021 14:00 Aggiornato

Volkswagen ID.3, massimo punteggio al crash test

L’auto tedesca ha superato il crash test con il risultato di 5 stelle.

L’ auto elettrica tedesca è stata sottoposta ai test condotti dall’ European New Car Assessment Programme (Euro Ncap). Si tratta dell’ente certificatore europeo. Per assegnare le stelle esegue prove di urto frontale, urto frontale disassato, urto laterale, il test del palo ed il test del pedone.

Le percentuali di protezione

La Volkswagen ID.3 con la dotazione di serie ha ottenuto cinque stelle nelle prove di crash test. L’auto compatta elettrica si comporta in maniera egregia nella protezione – anche laterale – degli occupanti adulti (87%) ed in quella dei bambini (89%).

Invece qualche criticità è emersa nella protezione marginale del torace del conducente negli impatti frontale/laterale contro il palo ed in alcuni scenari relativi alla protezione dei pedoni.

Buona, ma non eccellente la protezione dei pedoni (71%) e decisamente elevata, invece, la funzionalità degli Adas (88%).

Dispositivi di assistenza

Tra gli i dispositivi di assistenza si segnalano di serie l’ AEB (frenata automatica di emergenza), il sistema “Multi-Collision-Brake” che previene ulteriori urti dopo la prima collisione e l’eCall.

L’ eCall consiste nell’invio di una chiamata alla centrale operativa nel momento in cui il dispositivo istallato sull’auto registra una decelerazione od un’accelerazione di 2,5 g. Il satellite comunica in tempo reale con la centrale operativa della compagnia assicurativa garantendo al cliente assistenza 24h su 24 tutti i giorni.

Risultati possibili grazie al mix tra struttura robusta, tecnologia innovativa dei sistemi di ritenuta e sensoristica sofisticata. Questi assistono il conducente alla guida, garantendo un’eccellente protezione degli occupanti dell’auto e degli altri utenti della strada.

Crash test

I crash test, cioè le prove di impatto, rappresentano il banco di prova fondamentale per valutare il livello di sicurezza che un veicolo è in grado di garantire sia agli occupanti che ai pedoni.

Si tratta di test distruttivi. Comportano necessariamente il danneggiamento del veicolo nel simulare una serie di incidenti che si verificano quotidianamente sulle strade.

Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, ha dichiarato che “Il nuovo modello della Casa tedesca rappresenta un percorso da intraprendere per i costruttori di auto, con la realizzazione di veicoli sempre più rispettosi dell’ambiente. Aci ed Euro Ncap vigileranno, però, affinché la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del pianeta non vadano a scapito della sicurezza delle persone che si spostano. Siamo lieti che la Volkswagen sia riuscita nell’ intento perché in questo campo non ci possono essere compromessi”.

Fonte:

editor
Da editor Gennaio 19, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

1 Commento

Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *