Copenhagen Wheel: da bici a e-bike grazie ad una ruota

editor
Da editor Ottobre 9, 2019 10:22 Aggiornato

Copenhagen Wheel: da bici a e-bike grazie ad una ruota

Copenhagen Wheel è una speciale ruota che permette di trasformare ogni bicicletta convenzionale in una bici elettrica. E’ stata progettata nei laboratori del MIT, Massachusets Institute of Tecnology ed è prodotta dalla start-up americana Superpedestrian.

Copenhagen Wheel, infatti, è dotata di un motore elettrico racchiuso, insieme alla batteria, all’interno di un disco montato al centro della ruota.
E poi non resta che pedalare! Poichè, il motore elettrico assisterà chi è in sella sviluppando una potenza di 100 Watt che permetteranno di sfrecciare nel traffico senza sudare e di superare in scioltezza le salite più impegnative.

Inolte, Copenhagen Wheel non ha bisogno di interruttori né manopole. Infatti, si controlla dallo smartphone tramite la app dedicata che consente di configurare il livello di “aiuto” che si chiede al motore, la modalità di frenata e il blocco/sblocco della bici quando la si parcheggia per strada.

Il sistema di antifurto funziona anche nel caso in cui la ruota venga rubata dalla bicicletta. Come funziona? Un sistema di accoppiamento con lo smartphone impedisce alla ruota di funzionare se non viene sbloccata dal proprietario.

A differenza di molte bici elettriche, inoltre, la batteria di Copenhagen Wheel si ricarica anche quando si frena o si pedala al contrario.
Copenhagen Wheel si monta al posto della ruota posteriore.

Le caratteristiche

Al suo interno ha motore elettrico da 350 Watt, con una batteria al litio da 48 volt e ricarica in 4 ore.
Ha una serie di sensori che memorizzano lo stile di guida, facendo in modo che l’energia venga erogata in modo intelligente, cioè viene tolta potenza quando si va  in discesa.

Copenhagen Wheel pesa poco meno di 6 Kg, ha un’autonomia massima di circa 50 km e si ricarica in 4 ore. Può raggiungere la velocità massima di 32 km/h, limitata però a 25 km/h per la versione europea.

È compatibile con ogni tipo di bicicletta con ruote da 26” o 28”, sia a scatto fisso che libero, con o senza cambio, ma è importante che non ci siano i freni a disco.

Il costo ? Siamo sui 1200 €.

FONTE:

editor
Da editor Ottobre 9, 2019 10:22 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *