L’elettrica City One della tedesca ACM

editor
Da editor Novembre 15, 2021 14:00 Aggiornato

L’elettrica City One della tedesca ACM

La tedesca ACM (Adaptive City Mobility) ha presentato a Monaco l’ elettrica City One.

Il progetto, in parte finanziato dal governo tedesco, non prevede solo la nascita di un modello di serie, ma anche di un vero e proprio ecosistema sostenibile.

E’ una compatta elettrica da 3,6 metri e 950 kg, capace di raggiungere al massimo i 110 km/h e pensata prima di tutto come veicolo versatile.

Infatti i progettisti hanno preso come riferimento un europallet da inserire nel vano posteriore da 1.450 litri. Hanno poi realizzato l’ abitacolo in modo da poter trasformare la City One in pochi passaggi in una normale vettura a cinque posti.

Secondo la ACM, questo permette alla vettura di essere utilizzata come auto durante le ore di punta del traffico e come veicolo commerciale durante la giornata lavorativa.

Caratteristiche

Il design del veicolo è semplice. Però non mancano soluzioni originali, come i passaruota in plastica grezza, i paraurti, le portiere con un motivo in rilievo e il portellone posteriore ad apertura laterale.

L’ interno è altrettanto minimalista, dominato da una plancia centrale unica che integra l’infotainment, la leva della trasmissione e i comandi secondari, inclusi quelli della climatizzazione … manuali.

Lo smartphone ha un supporto dedicato posizionato davanti al guidatore. Il livello generale delle finiture è pensato innanzitutto per contenere i costi.

La ACM ha progettato in parallelo con la City One una piattaforma digitale. Questa permette di gestire sia il noleggio dei veicoli, sia l’energia necessaria per il funzionamento.

Le dimensioni contenute e il target di clienti hanno portato all’ adozione di una batteria principale compatta da 240 km di autonomia. Questa richiede un massimo di otto ore di ricarica da una presa schuko universale e cinque ore dalle colonnine pubbliche, quindi non si guarda ai sistemi rapidi e più costosi.

La vettura è altresì dotata anche di quattro slot sul fondo del bagagliaio per l’aggiunta di altrettante batterie da 2,5 kWh e 10,5 kg ciascuna

Questo permette di arrivare ai 360 km di autonomia.

Sul tetto è anche previsto uno speciale portapacchi opzionale per riporre altre quattro batterie aggiuntive.

E con questa ulteriore possibilità l’autonomia sarebbe di 480 km, senza sacrificare lo spazio interno.

La ACM punta molto sulle batterie aggiuntive, visti i tempi rapidi (tre minuti) per la loro installazione, cioè il tempo di un pieno di carburante.

Conclusione

Il prezzo della City One sarà compreso indicativamente tra 10.000 e 15.000 euro e la produzione sarà curata, a partire dal 2024, dalla Magna International.

La ACM ha dichiarato di aver già circa 200 mila ordini per la City One solo sulla base dei dettagli del progetto conosciuti finora.

Fonte

editor
Da editor Novembre 15, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *