Leaseplan: Car Cost Index 2021

editor
Da editor Dicembre 20, 2021 14:00 Aggiornato

Leaseplan: Car Cost Index 2021

Il Car Cost Index 2021 pubblicato da Leaseplan analizza il costo totale di proprietà di un veicolo. Sono incluse voci come carburante o energia elettrica, deprezzamento, imposte, assicurazione e manutenzione.

Il dato globale su 22 paesi europei evidenzia come i veicoli elettrici compatti e di medie dimensioni siano competitivi sul piano dei costi con i veicoli a benzina e diesel.

E nei paesi in cui i veicoli elettrici non sono ancora competitivi in termini di costo, la differenza di prezzo tra questi e quelli a benzina o diesel si è ridotta in modo significativo.

Il Car Cost Index 2021 mostra che se il trend dovesse continuare, entro metà decennio i veicoli elettrici raggiungeranno la competitività in termini di costo in tutti i paesi oggetto dell’indagine.

Inclusi i mercati dell’Est Europa, come Romania e Polonia.

In questa edizione dell’analisi, i costi sono valorizzati sui primi quattro anni di proprietà e presumono un chilometraggio di 30.000 km all’anno.

Tex Gunning

Per Tex Gunning, Amministratore Delegato di Leaseplan «Il Car Cost Index 2021 è un campanello d’allarme per i politici. I veicoli elettrici hanno superato il punto di svolta nella convenienza di prezzo. E si trovano ora a essere competitivi in termini di costi in tutta Europa».

Tex Gunnin punta il dito contro la lentezza dei governi verso le infrastrutture di ricarica, che per lui rimane inadeguata.

E continua esortando i politici a fare un passo avanti, investendo nelle stazioni: finché non saranno onnipresenti, l’Europa non ha alcuna speranza di arrivare ad essere ad “impatto zero” nei confronti del Carbonio.

Interviene anche Sandra Roling, responsabile dei Trasporti presso The Climate Group. Questa è un’organizzazione senza fini di lucro che lavora con aziende e governi per affrontare i cambiamenti climatici.

«L’ultimo Car Cost Index di Leaseplan mostra come l’argomentazione commerciale a favore del passaggio delle flotte aziendali ai veicoli elettrici non sia mai stata tanto valida».

Sandra Roling ha poi parlato dell’iniziativa EV100, che vuole rendere i veicoli elettrici la nuova normalità entro il 2030.

«Il punto di svolta economico è già stato sorpassato nella maggior parte dei paesi europei. Ogni azienda può e dovrebbe iniziare a convertire la propria flotta con veicoli elettrici. Con la Conferenza sul Clima, dobbiamo continuare a trasmettere il messaggio che i veicoli a emissioni zero rappresentano il futuro».

I dati dello studio

Alcuni dati dello studio Leaseplan

  • Il costo medio mensile di un veicolo varia in base ai paesi europei. Passa dai 743 euro in Grecia ai 1.138 in Svizzera.
  • In proporzione al Pil, il costo totale di proprietà risulta più elevato per i conducenti in Svizzera e Portogallo e più basso per i conducenti in Danimarca e Germania.
  • La Polonia è il paese in cui è più economico guidare un veicolo a benzina, mentre la Grecia è il luogo in cui è meno costoso guidare un’auto diesel.
  • I veicoli elettrici premium di medie dimensioni sono competitivi in termini di costo rispetto ai veicoli con motore a combustione interna in 17 paesi. Ossia, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia e Svizzera.
  • I veicoli elettrici compatti (C1) sono competitivi in termini di costo rispetto ai veicoli con motore a combustione interna in 14 paesi. Questi sono: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Svezia e Svizzera.

Fonte

editor
Da editor Dicembre 20, 2021 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

1 Commento

Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *