Batterie auto elettriche: l’accoppiata Litio- Zolfo.
Le auto elettriche potranno fare concorrenza a quelle termiche solo se verrà superato il vero grande problema rappresentato dalle batterie.
Quindi il miglioramento delle caratteristiche delle attuali batterie delle auto elettriche agli ioni di Litio è l’obiettivo delle più avanzate ricerche. Il loro scopo è trovare un’alternativa che permetta di superare soprattutto i limiti di questo tipo di accumulatori.
Le batterie Litio-Zolfo
Una delle soluzioni interessanti potrebbe essere quella rappresentata dall’ accoppiata Litio-Zolfo.
Questa tecnologia è oggetto di importanti investimenti da parte delle grandi case automobilistiche. Lo scopo è sviluppare auto elettriche che possano essere realmente competitive con i mezzi tradizionali.
Di fatto in una batteria Litio-Zolfo il catodo è costituito da Zolfo. Tale materiale permette elevatissimi valori teorici di energia specifica e volumetrica che possono essere fino a 5 volte superiori a quelli delle attuali batterie agli ioni di Litio.
Inoltre, lo Zolfo permetterebbe un cospicuo risparmio quanto a prezzo rispetto ai metalli utilizzati.
Le ricerche sulle batterie
I test in laboratorio hanno dato risultati molto interessanti. Ma ci sono problemi importanti da affrontare e risolvere, vedi il numero di cicli di ricarica ancora insufficiente, come pure mantenere inalterate le prestazioni della batteria Litio-Zolfo in un ampio range di temperature.
Molte ricerche sono in corso, alcune delle quali finanziate anche dalla stessa comunità europea. Si sta lavorando anche sull’ utilizzo di innovativi materiali attivi, nuovi elettroliti e diverse architetture delle batterie stesse.
Gli scienziati della Monash University di Melbourne sarebbero riusciti a sviluppare un nuovo tipo di catodo allo zolfo capace di contrastare in maniera efficace il problema della perdita di efficienza.
La ricerca pare essere molto promettente, al punto che il gruppo di ricerca ha affermato che le batterie così sviluppate permettono fino a 200 cicli di carica. Questo notevole risultato ha permesso al team responsabile di questa ricerca di ricevere finanziamenti per oltre 2,5 milioni di dollari dal governo e da alcuni partner industriali internazionali per testare già da quest’anno questa tecnologia su auto e reti.
Conclusione
Oggi è decisamente prematuro fare serie previsioni sul futuro di queste batterie. Se un giorno dovessero diventare realtà industriale renderebbero di fatto le auto elettriche una vera alternativa alle classiche auto con motore termico.
In effetti sarebbero molto più economiche, leggere e piccole di quelle attuali, cioè a parità di dimensioni, garantire periodi di carica al momento … da sogno, addirittura 1.000km con una sola ricarica.