Batterie auto elettriche: riciclo o smaltimento?

editor
Da editor Aprile 27, 2020 08:37

Batterie auto elettriche: riciclo o smaltimento?

Le batterie delle auto elettriche, cosa si può fare tra riciclo e smaltimento?

Per “gestire” le batterie a fine vita dell’auto elettrica abbiamo due possibilità: riciclo o smaltimento con recupero dei materiali.

Bisogna tenere presente che le batterie delle auto elettriche continuano a funzionare ma con una capacità di accumulo ridotta.

Quindi quanto dura una batteria al Litio? In linea di massima si parla di 8/10 anni dopo i quali comunque è disponibile una capacità tra il 60/80% nei peggiori dei casi, considerando anche il fatto che attraverso l’aggiornamento del BDM dopo un certo periodo di tempo si fa recuperare alla batteria quel 20% che i costruttori lasciano inutilizzato.

Seconda vita con il riciclo

Quindi dopo 10 anni le batterie vengono smontate dalle auto elettriche e rivendute per altri scopi come l’accumulo di energia in abbinamento ad impianti fotovoltaici ed eolici oppure per altri usi, come il battello elettrico con le batterie riciclate della Renault Zoe.

Il battello prende il nome di Black Swan e viene utilizzato per crociere da 2 a 8 persone dalla durata di circa 2 ore. È alimentato da due motori elettrici e non ha né il gruppo elettrogeno né il motore termico. Ciò vuol dire niente gas di scarico e navigazione in totale silenzio. 

Black Swan ha due propulsioni elettriche pure, indipendenti e autonome.

Le batterie agli ioni di Litio sono quelle della Renault Zoe riciclate, cioè giunte al termine della loro “prima vita automobilistica”.

Sono alloggiate sotto i sedili laterali dell’imbarcazione organizzate in quattro vani batterie in acciaio inox appositamente progettati per garantire la tenuta stagna e un funzionamento in totale sicurezza.

Ogni propulsore è collegato a due vani batterie che sviluppano una potenza nominale di 10 kW (20 kW in potenza massima), che permette all’ imbarcazione di raggiungere facilmente le abituali velocità di crociera, limitata sulla Senna è in Parigi. Il peso totale delle batterie è di 278 kg, inferiore al peso del serbatoio di benzina presente nella versione termica del battello.

Seconda vita con lo smaltimento

Nello smaltimento delle batterie al Litio si cerca di recuperare i preziosi materiali contenuti non solo in quelle delle auto elettriche ma anche quelle dei computer, degli smartphone, come pure in quelle ibride di ultima generazione. Si recupera il Litio, Nichel, Cobalto, Manganese. Sono materiali nobili e preziosi. Il Cobalto è presente in forte concentrazione nella Repubblica Democratica del Congo mentre il Litio proviene dal Sud America. Le batterie al Litio in Europa vengono smaltite in gran parte da operatori industriali tedeschi.

Fonte:

editor
Da editor Aprile 27, 2020 08:37
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *