Il nuovo autodromo di Modena per auto elettriche

editor
Da editor Settembre 11, 2020 09:00 Aggiornato

Il nuovo autodromo di Modena per auto elettriche

L’ autodromo di Modena sarà ampliato di oltre 111 mila mq . Inoltre diventerà il centro di sviluppo della mobilità del futuro e delle auto elettriche.

Completato il percorso del Procedimento autorizzatorio unico regionale (Puar) avviato nei mesi scorsi, si potranno realizzare gli ampliamenti previsti sull’ area di proprietà comunale. L’ area verrà concessa in diritto di superficie, come già avvenuto per l’ attuale struttura.

Il nuovo Autodromo vuole essere un punto di riferimento per lo sviluppo di auto elettriche, per lo studio e la messa a punto di tecnologie per la mobilità del futuro. Tecnologie come ad esempio la guida connessa e autonoma e lo sviluppo dei veicoli green, elettrici e a idrogeno.

Qui si potranno testare e brevettare i progetti legati alle nuove auto elettriche.

Questo vuol dire in pista prove degli assetti e sospensioni ed il comportamento reale delle auto e di tutti quei componenti studiati su carta.

Il progetto del nuovo Autodromo di Modena

Il progetto del nuovo Autodromo di Modena è stato annunciato nel corso di una conferenza stampa. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, insieme ai responsabili della società, rappresentati da Livio Grassi, all’ assessore della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla per lo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione, al presidente di Motor Valley Claudio Domenicali ed al rettore di Unimore Carlo Adolfo Porro.

Le caratteristiche del progetto

Il nuovo Autodromo di Modena oltre a garantire sostenibilità ambientale, nelle intenzioni dovrà offrire anche servizi adeguati con tribune e Visitor Centre per l’ accoglienza del pubblico e degli appassionati.

E’ previsto il miglioramento dei collegamenti con la città, sia stradali che ciclabili. Sono previsti ulteriori interventi di miglioramento ambientale.

Quindi è previsto il rimboschimento delle aree verdi, con la creazione di un bosco autoctono e di nuove siepi, il monitoraggio delle emissioni in atmosfera e delle acque sotterranee e superficiali, fino allo stoccaggio dei rifiuti.

Specifici schermi acustici contribuiranno alla riduzione di rumori e vibrazioni durante i lavori e nell’ attività ordinaria dell’Autodromo.

Il progetto è importante anche sul fronte occupazionale della città. La sola Motor Valley vede la presenza di oltre 200 aziende di auto. Il fatturato è di sette miliardi di euro e oltre 100.000 posti di lavoro.

Nella Motor Valley ci sono aziende del calibro di Ferrari, Lamborghini, Maserati, Pagani e Dallara.

Le parole del sindaco

Il sindaco ha sottolineato che “L’ interesse di tanti investitori internazionali per il nostro territorio, inoltre, conferma la capacità di attrazione della Motor Valley. Proprio per questo dobbiamo garantire strutture e servizi adeguati alle nuove esigenze per far sì che Modena si collochi anche al centro del processo di evoluzione green della mobilità”.

Fonte:

editor
Da editor Settembre 11, 2020 09:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *