L’elettrico su auto degli anni ’70 o ’80
Si può trasformare in motorizzazione elettrica l’auto del passato, ciò senza rinunciare alle forme delle vetture degli anni ’70 o ’80?
In Italia questa operazione è possibile presso l’Officine Ruggenti, con la tecnologia della Newtron Engineering..
La trasformazione della propria auto del passato in auto elettrica a livello burocratico richiede solamente un semplice aggiornamento della carta di circolazione. Non comporta il cambio di targa.
Gli automobilisti possono includere nella trasformazione anche l’integrazione delle dotazioni di bordo, con sistemi di infotainment moderni e persino hot-spot Wi-Fi per navigare su Internet.
Un esempio è la trasformazione della Fiat 500, Jolly, meglio conosciuta come “Spiaggina”.
Il motore a trazione elettrica di questi veicoli mantiene le stesse prestazioni originali della vettura dell’epoca e velocità massima 95 Km\h. L’autonomia si attesta sui 120 chilometri con una singola carica, che avviene in circa 3 ore.
Zero Labs
Negli Stati Uniti c’è la Zero Labs che sta per iniziare la sua attività e sta facendo molto parlare di sé.
Che un automobilista statunitense abbia un pick-up vintage anni ’70 o ’80 o una classica auto americana da grandi prestazioni, Zero Labs è in grado di dotare il veicolo di trazione completamente elettrica.
Zero Labs fa affidamento ad una piattaforma elettrica proprietaria. Secondo l’azienda, richiede 30 giorni per l’installazione e fornisce 380 chilometri di autonomia con una singola carica.
L’azienda fa sapere che “dopo oltre 5 anni di ingegnerizzazione e prove, siamo ora orgogliosi di offrire piattaforme elettriche progettate per trasformare quattro formati di veicoli a benzina e diesel, che comprendono numerose marche, modelli e formati”.
Il sito dell’azienda specifica i quattro tipi di veicoli idonei per la trasformazione. Quindi 4×4 classici del 1947-1975, muscle car classiche prodotte prima del 1975, coupé classiche a 2 porte prodotte tra il 1948 e il 1975 e, infine, camioncini classici prodotti tra il 1947 e il 1975.
Le auto elettriche di Zero Labs si possono ricaricare anche con una tradizionale presa da 240 volt. L’ azienda fornirà un cavo idoneo subito dopo aver effettuato la trasformazione.
I dettagli sui prezzi non sono ancora disponibili, ma le prime auto convertite alla trazione elettrica con la piattaforma di Zero Labs saranno disponibili nel 2021.
Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.
Scrivi un commento