Zero incentivi per l’auto elettrica nel 2022

editor
Da editor Gennaio 28, 2022 14:00 Aggiornato

Zero incentivi per l’auto elettrica nel 2022

Alla fine la legge di Bilancio del 2022 non ha alcun incentivo per le auto elettriche.

E questo pone l’Italia in una situazione particolare nel contesto dell’UE … siamo l’unico paese a non concedere alcun tipo di bonus per chi acquista un’auto a emissioni zero.

Ha vinto la linea del ministro dell’Industria Giancarlo Giorgetti e della Lega, che non hanno mai avuto in simpatia le auto a emissioni zero. 

Dunque, gli appelli delle associazioni di categoria ANFIA, Motus-E e UNRAE sono rimasti inascoltati.

Eppure, le prospettive all’inizio delle discussioni della Legge di Bilancio 2022 erano positive visto che alcuni esponenti del Governo parlavano, addirittura, di rendere strutturali gli incentivi nei prossimi anni per evitare “soluzioni stop and go” come è capitato nel 2021.

Il tutto avviene in un momento storico per il settore in cui si discute di come spingere la transizione verso le auto elettriche.

ANFIA e Motus-E

Comunque ANFIA e Motus-E avevano ipotizzato uno scenario negativo.

Le due associazioni, infatti, prevedono che in assenza di nuovi incentivi la quota di mercato dei veicoli a zero / bassissime emissioni cali dal 9,4% raggiunto nel periodo gennaio-settembre 2021 proprio grazie alle misure di sostegno, a circa il 5% nel 2022.

La mancanza di aiuti economici andrebbe ad interrompere un trend positivo proprio in un momento in cui al settore è richiesta un’ulteriore accelerazione verso la transizione ecologica.

Il discorso potrebbe riaprirsi più avanti, inserendo il tema incentivi in un nuovo provvedimento.

Ma gli addetti ai lavori prevedono che non se ne parlerà per almeno 3-4 mesi, visto che di mezzo c’è anche la partita del Quirinale, con votazioni dai tempi imperscrutabili.

Nulla ha potuto l’Intergruppo trasversale ai partiti nato in Parlamento a sostegno della mobilità elettrica, guidato dal combattivo Giuseppe Chiazzese del M5S.

Ora si tratta di vedere che impatto avrà la linea “zero incentivi” sul mercato dell’elettrico.

Ci sono persone sconsolate che progettavano di acquistare un’elettrica, ma ora pensano di ripiegare su un’auto tradizionale.

In effetti non si tratta di una novità.

Già nella seconda parte dell’anno il bonus è stato di fatto quasi sempre indisponibile, a causa degli “accaparramenti” consentiti da una norma mal congegnata.

Però nonostante questo già a fine novembre le auto elettriche immatricolate nel 2021 erano 61.331, contro le 25.283 dello stesso periodo del 2020.

Comunque ci sarà da capire anche che scelte faranno le Case automobilistiche, “costrette” a immatricolare un certo numero di EV per abbassare la media di emissioni delle auto vendute.

Ed evitare così le multe predisposte dalla UE per gli sforamenti in termini di emissioni che sono molto salate.

Fonte

editor
Da editor Gennaio 28, 2022 14:00 Aggiornato
Scrivi un commento

Nessun commento

Ancora nessun commento!

Non ci sono ancora commenti ma potresti essere il primo a commentare questo articolo.

Scrivi un commento
Vedi commenti

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono segnati con *